Gli Scooter Elettrici si differiscono in vari modelli a seconda delle diverse esigenze degli utenti. Vi sono alcuni modelli pensati per gli interni, brevi tratti pianeggianti non sconnessi, Centri Commerciali e Musei. Sono modelli compatti, pieghevoli o smontabili. E altri modelli pensati per l’esterno. Gli Scooter Elettrici si dividono in tre categorie: piccoli, medi e di grandi dimensioni.
I Primi sono elettrici piccoli, mini, leggeri, con velocità massima di 6km/h ed una autonomia di 10/15km. Dotati di freni elettrici e di retromarcia. Sedili girevoli, braccioli ribaltabili e comandi ambidestri. Si possono smontare o piegare in pochi secondi in modo da riporli in macchina.
I Secondi hanno una velocità massima di 10/12 km/h ed una autonomia di 20/30km. Sono dotati di freni elettrici e di retromarcia. Sedili girevoli, braccioli ribaltabili, comandi ambidestri. Sono ancora tendenzialmente smontabili per poter essere poi trasportati più agevolmente. Sono completi di ammortizzatori, fari anteriori e posteriori, luce stop, indicatori di direzione e specchietti retrovisori.
I Terzi posso essere ad uno o due posti, aperti o chiusi. Hanno una velocità massima di 14/18 km/h ed una autonomia di 30/50 km. Sedili girevoli con possibilità di regolare la profondità, i braccioli e l'appoggiatesta. Dotati di sospensioni indipendenti grazie alle quali si possono affrontare terreni accidentati e sconnessi o ripide salite, sempre con il massimo confort. Completi di freni rigenerativi completamente automatici. Fari anteriori e posteriori, luce stop, indicatori di direzione e specchietti retrovisori.
Sono tutti ausili di mobilità senza obbligo di patente, casco e bollo, hanno quindi accesso nelle piazze pedonali, in ZTL, piste ciclabili, marciapiedi e centri commerciali.